Esercizio del diritto di voto per gli elettori fuori sede
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 15:46
In occasione delle consultazioni referendarie relative all’anno 2025, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie (8 e 9 giugno 2025), in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto.
La richiesta per il voto fuori sede va presentata entro il 4 maggio al Comune di temporaneo domicilio, utilizzando preferibilmente il modulo di richiesta ministeriale dove deve essere indicato l’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, un indirizzo di posta elettronica e allegando:
· copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
· copia della propria tessera elettorale
· copia della certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede. In analogia a quanto previsto per i cittadini italiani temporaneamente all’estero la condizione di studente, lavoratore o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000.
E’ preferibile inserire un recapito telefonico per eventuali comunicazioni
La richiesta, firmata in originale, con gli allegati può essere presentata con una delle seguenti modalità:
· consegna all’Ufficio U.R.P. anche tramite terze persone aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,45 e sabato 3 maggio dalle 9,00 alle 11,45
· all’indirizzo pec comune.peschieraborromeo@pec.regione.lombardia.it (la casella riceve anche i messaggi inviati da mail)
· con raccomandata indirizzata a Comune di Peschiera Borromeo - Ufficio Elettorale – Via XXV Aprile n. 1 – 20068 Peschiera Borromeo
La domanda può essere revocata entro il 14 maggio dandone comunicazione al Comune di temporaneo domicilio con le medesime modalità.
Se la domanda è accolta, entro il 3 giugno il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede (anche mediante posta elettronica) un’attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e indirizzo della sezione presso cui votare.
Per poter votare, gli elettori fuori sede dovranno presentarsi alla sezione indicata portando necessariamente con sé:
· documento di riconoscimento
· tessera elettorale in originale del Comune di residenza o di iscrizione nelle liste elettorali, se differente
· attestazione ricevuta dal Comune di temporaneo domicilio (se l’attestazione è stata ricevuta via mail va stampata per consentirne la timbratura al seggio)
Ulteriori e più dettagliate informazioni sul sito ministeriale https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-2025-ed-elettori-fuori-sede-modalita-voto-nel-comune-temporaneo-domicilio