Descrizione
A partire dal 15 luglio la nuova Casa di Comunità di Segrate, in attesa del completamento dell’intera offerta prevista per la CdC, comincerà ad accogliere i cittadini nei rinnovati spazi di via Amendola, offrendo i primi servizi socio-sanitari in un’ottica di prossimità, integrazione e continuità dell’assistenza.
Realizzata da ASST Melegnano Martesana, la struttura rappresenta un tassello importante del piano di potenziamento territoriale, in linea con le strategie regionali e nazionali di rafforzamento della sanità di comunità. La Casa di Comunità di Segrate sarà aperta, dal 15/07, 7 giorni su 7 (gli orari dei singoli servizi sono disponibili sul sito ufficiale www.asst-melegnano-martesana.it) con i seguenti servizi:
- Centro Unico di Prenotazione (CUP)
- Scelta e revoca del medico
- Sportello informativo
- Infermieri di Famiglia e di Comunità
- Ambulatorio infermieristico
- Servizi sociali per la persona e la famiglia
- Psicologo di Comunità
- Punto Unico di Accesso (PUA)
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
- Medicina Legale
- Centro Vaccinale
- Ambulatorio CA (Continuità Assistenziale)
- Consultorio Familiare
Prossimamente la struttura si arricchirà altri servizi.
Continuità anche a Peschiera Borromeo
Resta attivo, con nuovi orari di accesso (consultabili sempre sul sito aziendale), anche il Distretto Socio Sanitario di Peschiera Borromeo, struttura-ponte creata durante i lavori di ristrutturazione di Segrate. Qui i cittadini potranno continuare a usufruire di numerosi servizi tra cui:
- CUP, scelta e revoca
- Sportello informativo
- Punto Prelievi
- Medicina Generale
- Ambulatori specialistici
- Ambulatorio Infermieristico
- Servizi sociali
- PUA
- ADI
- Centro Vaccinale
- Ambulatorio CA
- CAL – Centro Assistenza Limitata
«L’obiettivo – sottolineano il Direttore Generale di ASST Melegnano Martesana, Roberta Labanca e il Direttore Socio Sanitario Paola Pirola– è offrire ai cittadini servizi sempre più vicini, qualificati e accessibili, costruendo una sanità territoriale il più possibile forte e inclusiva forte e inclusiva».
«Negli anni di chiusura del Poliambulatorio, prima a causa del COVID, poi per i lavori di ristrutturazione, abbiamo avvertito con forza la mancanza di un presidio sanitario territoriale nella nostra città - dichiara il sindaco di Segrate Paolo Micheli - Confidiamo che la nuova Casa di Comunità possa finalmente offrire servizi adeguati ai cittadini e rispondere ai bisogni delle persone più fragili, che faticano a trovare assistenza lontano da casa».
«La sinergia e collaborazione tra enti che condividono la prossimità territoriale – spiega il Sindaco di Peschiera Borromeo Andrea Coden – consente alla nostra Città il mantenimento di un servizio sanitario di prossimità utile ai cittadini più fragili. Stiamo collaborando attivamente nella creazione di una rete di servizi sanitari attenta ai bisogni dei cittadini del distretto e che possa coprire le necessità di ciascun comune garantendo la continuità dei presidi esistenti come quello presente nella nostra città»
Con l’avvio della nuova Casa di Comunità di Segrate e la continuità garantita a Peschiera, si rafforza l’offerta sanitaria per la popolazione sul territorio del Distretto Bassa Martesana–Paullese.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 10:37